Quali sono le principali tipologie di Birre Pale Ale?

Il termine Pale Ale indica uno stile di birra inglese che utilizza il lievito ad alta fermentazione (Ale) e malto chiaro, che determina il colore chiaro e dorato.

Note a partire dal 1703 per indicare le birre a base di malti essiccati a carbone, le birre Pale Ale, a causa delle diverse tecniche di produzione e dei vari livelli di luppolo, si caratterizzano per una vasta gamma di tipologie. La famiglia delle birre Pale Ale è infatti piuttosto ampia.

Le tipologie di birre Pale Ale più note

Partiamo con la IPA, India Pale Ale, stile dal colore che spazia dal giallo chiaro all’ambrato medio, nato in Inghilterra per essere esportato in India. Infatti grazie alla presenza del luppolo veniva garantita una maggiore resistenza del prodotto durante i lunghi viaggi verso l’Oriente.

Si passa quindi alle APA, American Pale ale, con una tonalità che varia dall’oro intenso al rame. Sapore, aroma e amarezza sono dominati dal luppolo americano.

L’EPA, English Pale Ale è una birra amara chiamata anche Strong bitter. Ha una gradazione alcolica media, un carattere maltato e un aroma luppolato grazie ai luppoli anglosassoni.

Originaria delle regione di Pas-dè-Calais in Francia, la Bière de Garde è una birra Pale Ale rifermentata in bottiglia con tappo in sughero e prodotta nelle fattorie in autunno e primavera.

Si passa alla Irish Red ale,  dal colore rossastro ottenuto grazie all’impiego di una ridotta quantità di orzo tostato. Spesso è chiamata solo Red Ale.

Se si vuole una birra più alcolica è possibile scegliere tra le Strong pale ale (dai 7 ai 12%), realizzata con malti tipici. In casi eccezionali, come quello della Sink the Bismark, si raggiunge una gradazione del 41%. In alternativa si segnala l’American Strong Ale (7%). 

Concludiamo la carrellata con le Golden Ale, birra giallo-dorata ad alta fermentazione e dal gusto equilibrato. É frizzante e dall’aroma fiorito, perfetta per dar vita a rielaborazioni e interpretazioni fatte con aromi che valorizzano la freschezza del gusto e la rendono beverina.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *