Come creare ottimi abbinamenti cibo e birra Pale Ale?

La birra Pale Ale è lo stile più diffuso e apprezzato al mondo, grazie al suo sapore gustoso e amarognolo. Si caratterizza per intensi profumi agrumati, resinosi, floreali e fruttati, note di malti caramellati e (a volte) tostati e un corpo leggero.

Nasce nel 1703 quando alcune birre inglesi vennero prodotte utilizzano malti essiccati a carbone, facendo sì che le bevande ottenute fossero più chiare rispetto ad altre birre ad alta fermentazione.

Birra e Cibo: consigli utili per abbinare la birra Pale Ale

Data la vastità di tipologie e sottocategorie di birra Pale Ale, definire con precisione quali sono i piatti e le pietanze con cui si può realizzare un ottimo abbinamento birra cibo non è così semplice.

Inoltre, a causa del suo sapore amarognolo, molti la berrebbero come aperitivo, sgranocchiando patatine, noccioline o snack salati, ottimi poiché aumentano la sete e rendono meno amara e più dissetante la birra Pale Ale.

Tuttavia, tenendo conto di alcune peculiarità della Pale Ale è possibile trovare degli abbinamenti inaspettati:

  • l’amaro, caratteristica fondamentale delle Pale Ale di tutto il mondo, è ben bilanciato non solo dal sale, ma anche dal dolce. L’amaro inoltre fa risaltare i  sapori speziati e le note piccanti del peperoncino;
  • l’acidità e la carbonizzazione rendono le Pale Ale perfette “pulitrici di palati”, facendo sì che si abbinino perfettamente con piatti grassi o affumicati;
  • il caramello del malto esalta il lato più dolce dei piatti;
  • l’aroma del luppolo permette di abbinare le birre inglesi con cibi fritti perché i piatti unti e salati consentono di apprezzare le note aromatiche della birra. In alternativa è possibile optare per dei cibi speziati ed esotici (magari provenienti dalla cucina indiana, thailandese, vietnamita o messicana).

Abbinamenti Cibo e Birra: quali piatti scegliere?

La birra pale Ale può essere perfettamente abbinata con diversi piatti, quali:

  • carni, soprattutto arrosto, cotte alla brace o alla griglia, che essendo ricche di grassi, si abbinano al meglio con le birre saporite;
  • salumi, dal prosciutto crudo al salame, dalla coppa alla pancetta affumicata;
  • pesce, a patto che sia abbastanza grasso, saporito e marinato con aglio e prezzemolo;
  • formaggi, come il parmigiano reggiano poiché la birra mitiga il salato e la sensazione oleosa del prodotto caseario, completandone gli aromi, oppure con il gorgonzola, grasso ed erborinato e infine con un formaggio d’alpeggio, come la fontina valdostana d.o.p;
  • dolci, dal cioccolato alle torte di agrumi, offrono varie combinazioni possibili per concludere degnamente il pasto bevendo una birra Pale Ale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *