IPA e APA sono due acronimi la cui la prima lettera identifica genericamente il luogo geografico:
- la “I” delle IPA, indica l’india;
- la “A” delle APA, l’America.
Invece la componente “PA” sta per Pale Ale, uno degli stili birrai più famosi al mondo e che fa parte della famiglia delle Ale, birre ad alta fermentazione. Chiarito il significato delle due birre, ora passiamo a mettere in luce le differenze tra IPA e APA.
Birra Indian Pale Ale
Le IPA nascono e si sviluppano in Inghilterra nella prima metà del 1800 per essere esportate nelle colonie inglesi in India. Si caratterizzano per un forte profumo di luppolo e il gusto amaro.
La corposa presenza di luppolo e di alcol era motivata per migliorare la conservazione delle birre così che potessero affrontare senza problemi i lunghi viaggi verso oriente. Anche se all’inizio lo stile viene accolto con diverse remore, in seguito riscuote un notevole successo.
Le birre IPA sono birre maltate, con un forte aroma di luppolo e una gradazione alcoolica che arriva anche 7% alc vol.
Birra American Pale Ale
L’ APA è uno stile di birra che nato in America ispirandosi proprio alle IPA, anche se poi ha seguito un percorso e un evoluzione diversa.
Pur essendo diverse, le due birre hanno degli aspetti in comune dato che la versione americana trae spunto da quella inglese. Le APA tuttavia amplificano alcuni aspetti, adattandoli alla cultura e ai gusti americani.
Le birre APA, invece si caratterizzano per l’uso dei luppoli americani, fruttati e meno erbacei/resinosi di quelli inglesi. Hanno un carattere maltato/caramellato meno marcato e l’uso del luppolo conferisce loro un aroma luppolato intenso.
Quali sono le differenze tra birre APA e birre IPA?
- gradazione alcolica: per le Apa tra i 4 e i 6 gradi, mentre le Ipa superiori ai 5,5 gradi;
- colore: le Ape sono più ambrate, le Ipa più chiare, sui toni biondi. La differenza è data dalla diversa tostatura del malto;
- gusto: nelle Apa è più marcata la nota zuccherina che contrasta con l’amaro del luppolo;
- luppolo: più agrumato e morbido nelle Ape, più secco nelle Ipa;
- schiuma: nelle Ape il ruolo delle schiuma è fondamentale in quanto funge da filtro protettivo poiché la tostatura del malto facilità l’ossidazione. Invece nelle Ipa si presenta come una striscia piuttosto sottile.